top of page

Roma – Quest’anno il Parco archeologico è lieto di offrire tre laboratori didattici per bambini in età scolare (6-11 anni) e un’attività per adulti, nella splendida cornice delle sue aree archeologiche.

Venerdì 18 giugno alle 16 siete tutti invitati a “Frammenti di storie: faccia a faccia con gli antichi ostiensi”, un laboratorio per adulti che con Paola Francesca Rossi che illustrerà quante informazioni si possono ricavare dalle ossa degli antichi abitanti di Ostia. Lo scrive in una nota il Parco Archeologico di Ostia.

Sabato 19 giugno non perdetevi i laboratori didattici per bambini “Cercasi scheletro!” e “Occhio ai colori” con Serena Vaccaro e Maurizio Milana, che si terranno eccezionalmente nell’Area archeologica dei Porti imperiali di Claudio e Traiano (Comune di Fiumicino). I laboratori si svolgono in contemporanea su due turni, alle 11 e alle 16: per svolgere entrambe le attività, è necessario prenotarne una al mattino e una al pomeriggio.

Domenica 20 giugno alle 11, nell’area archeologica di Ostia antica, i piccoli esploratori potranno mettere alla prova il loro senso dell’orientamento in una “Caccia al mosaico”, seguendo gli indizi in rima dell’archeologo Franco Tella. Per le attuali norme per il contrasto al Covid-19, i posti disponibili sono limitati. Affrettatevi a prenotare all’indirizzo: pa-oant.laboratorididattici@beniculturali.it

Giugno 2021

Parco Ostia Antica, tornano giornate europee archeologia

​

Parco Ostia Antica, tornano giornate europee archeologia

Giugno 2021

Dal 3 luglio 2021 il Castello di Giulio II riapre al pubblico 03/07 - 03/10 /2021 

Dal 3 luglio 2021 il Castello di Giulio II riapre al pubblico 03/07 - 03/10 /2021 

Dal 3 luglio 2021 il Castello di Giulio II apre al pubblico il sabato e la domenica con il seguente orario:

  • dal 3 al 31 luglio tutti i sabati e le domeniche

  • domenica 1, sabato 14 e domenica 15 agosto

  • dal 4 settembre al 3 ottobre tutti i sabati e le domeniche

L'accesso all'interno del monumento sarà consentito esclusivamente con visite accompagnate alle ore 10.15, 11.45, 14.00, 15.30. Ingresso gratuito.

Ciascun turno di visita prevede un numero massimo di 12 partecipanti (bambini inclusi). La prenotazione avviene direttamente sul posto.

In ottemperanza alle disposizioni in materia di contenimento del contagio da Covid-19, ogni visitatore è tenuto ad indossare correttamente la mascherina e ad igienizzare le mani. All'ingresso del Castello, verrà effettuato il controllo della temperatura corporea; in caso di temperatura uguale o superiore ai 37,5°, non sarà consentito l'accesso al monumento.

All'interno del percorso di visita, è necessario mantenere sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro dalle altre persone.

Il personale di accoglienza e vigilanza fornirà tutte le indicazioni necessarie per assicurare una visita in sicurezza.

bottom of page